Pochi dati sulla biodiversità del suolo agricolo nelle diverse regioni pedoclimatiche dell’UE e sul suo ruolo nella produzionev vegetale.
Progressi con SoildiverAgro
Valutazione della biodiversità del suolo a diversi livelli ecologici in relazione al suolo, al clima e ai sistemi colturali. Valutazione delle relazioni tra la diversità del suolo e le rese delle colture
Mancanza di metodi standardizzati per l’intera valutazione e monitoraggio della biodiversità del suolo.
Progressi con SoildiverAgro
Sviluppo di metodi sensibili e rappresentativi per la valutazione della diversità dei microrganismi e della fauna del suolo nelle colture europee.
Sebbene l’aggiunta di microrganismi che promuovono la crescita delle piante sia stata incoraggiata per aumentare la resa delle colture, poco si sa del suo effetto sulle comunità microbiche autoctone e sull’evoluzione del tempo.
Progressi con SoildiverAgro
Valutazione dell’aggiunta di microrganismi che promuovono la crescita delle piante sulla biodiversità genetica e funzionale del suolo, con monitoraggio del loro impatto reale sugli organismi nativi del suolo.
Poca conoscenza applicata sui meccanismi e le interazioni dei microbi del suolo e la salute delle piante, la crescita e lo sviluppo.
Progressi con SoildiverAgro
Progressi nell’uso de microrganismi del suolo e gestione per favorire la crescita delle piante e la protezione contro le malattie. Saranno sviluppati prodotti basati su formulazioni di microrganismi del suolo.
Basso uso di interazioni pianta-microbi per la riduzione degli input di nutrienti e basso sviluppo di rotazioni delle colture, colture multiple e intercropping.
Progreso con SoildiverAgro
Sviluppo di nuovi sistemi di coltivazione diversificati per ridurre l’uso di acqua, fertilizzanti e pesticidi.
Scarsa conoscenza e applicazione delle colture di cattura tra le colture principali per mantenere i nutrienti nel campo.
Progressi con SoildiverAgro
Scoprire se le colture intercalari potrebbero migliorare la struttura e la qualità del suolo e promuovere la biodiversità del suolo riducendo la perdita di nutrienti e carbonio dai suoli.
Uso di pesticidi con un calendario, applicato indipendentemente dal rischio di infezione.
Progressi con SoildiverAgro
Sviluppo e modellizzazione di sistemi di allarme contro i parassiti per ridurre l’uso di pesticidi e preservare la biodiversità.
Pouco uso de cultivos trampa para o control de pragas en cultivos múltiples e rotacións.
Progressi con SoildiverAgro
Riduzione dell’uso di pesticidi, incremento della salute delle colture e miglioramento della biodiversità del suolo mediante l’impiego di colture trappola.
Scarsa conoscenza del potenziale utilizzo dei sottoprodotti per aumentare la biodiversità del suolo nell’agricoltura europea.
Progressi con SoildiverAgro
Risultati nell’uso potenziale di sottoprodotti organici e industriali adeguati come ammendanti del suolo come primo passo di una nuova fertilizzazione per migliorare la biodiversità del suolo e il sequestro di C.
Mesancanza di conoscenze sulle interazioni tra biodiversità del suolo e fornitura di servizi ecosistemici o pratiche di gtione.
Progressi con SoildiverAgro
Progressi negli effetti della biodiversità genetica e funzionale del suolo sui servizi ecosistemici forniti dai suoli agricoli.
Scarsa valutazione degli impatti ambientali e socioeconomici della gestione della biodiversità del suolo nelle aree agricole europee.
Progressi con SoildiverAgro
Quantificazione dei costi e dei benefici per la redditività delle aziende agricole, la società in generale e l’ambiente delle pratiche di gestione basate sullo sfruttamento e la conservazione della biodiversità del suolo.
La scarsa diffusione delle conoscenze esistenti sulla gestione della biodiversità del suolo favorisce la riduzione degli input e la promozione della crescita e della salute delle piante.
Progressi con SoildiverAgro
Differenti casi di studio aumenteranno la conoscenza degli utenti finali sull’uso della biodiversità del suolo per ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti insieme a un aumento della crescita delle colture, della salute e/o del valore.
Le conoscenze create nel l’istituto di ricerca fluiscono lentamente verso gli utenti finali e in molti casi non vengono raggiunte.
Progressi con SoildiverAgro
Le conoscenze create nel progetto saranno trasferite direttamente attraverso un coinvolgimento continuo e attivo degli utenti finali.
Efficacia della Spettroscopia ad infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR) in numerose caratteristiche del suolo, comprese alcune proprietà microbiologiche. Tuttavia, l’uso di FTIR al fine stimare la diversità biologica e genetica del suolo, come accade per la metagenomica e il sequenziamento di nuova generazione, non è stato ancora sviluppato.
Progressi con SoildiverAgro
Taratura dell’FTIR mediante analisi chemiometriche per stimare la diversità genetica e funzionale microbica, la diversità dei nematodi e gli indici di biodiversità come strumento rapido ed economico per una rapida valutazione e monitoraggio del suolo.