Casi studio

cs-map-2048x1040

SoildiverAgro è organizzato intorno a 8 pacchetti di lavoro volti a definire le principali attività tecniche da attuare intorno a 6 aree geografiche in cui saranno eseguiti 15 casi studio, che permetteranno di comprendere meglio come gli organismi benefici del suolo possono essere utilizzati per migliorare l’assorbimento delle risorse, lo sviluppo e salute delle piante.

I casi di studio sono organizzati attorno a 3 diversi tipi di colture (patate, frumento e ortaggi) in coltivazioni mono e diversificate.

Le informazioni ricavate casi studio sul campo creeranno nuove conoscenze sugli effetti benefici della biodiversità genetica e funzionale del suolo (microrganismi e macrorganismi) sulla produzione vegetale, contribuendo alla definizione di obiettivi in materia di biodiversità del suolo e proponendo di integrare lo sviluppo della biodiversità del suolo nelle pratiche agricole.

Elenco dei casi studio

Caso studio 1

cs1-web-scaled-e1638444134795

Utilizzo della biodiversità del suolo per ridurre l’incidenza di malattie/parassiti trasmesse dal suolo e aumentare la disponibilità di nutrienti nelle patate coltivate in colture e rotazioni multiple.

Mediterraneo Sud (Spagna)

Caso studio 2

cs2

Utilizzo della biodiversità del suolo per aumentare la disponibilità di nutrienti e acqua e ridurre l’incidenza delle malattie trasmesse dal suolo per aumentare la resa del frumento.

Mediterraneo Sud (Spagna)

Caso studio 3

cs3

L’uso di colture diversificate e colture trappola nei campi di patata per ridurre l’incidenza del nematode cistico, diminuire l’uso di nematocidi, aumentare le rese delle coltivazioni e incrementare la biodiversità del suolo.

Lusitana (Spagna)

Caso studio 4

cs4

L’uso delle micorrize nei campi di patate per ridurre l’incidenza della scabbia comune della patata, diminuire l’uso di fertilizzanti al fosforo, aumentare le rese delle colture e incrementare la biodiversità del suolo.

Lusitana (Spagna)

Caso studio 5

cs5

Attuazione dei Decision Support Systems (sistema di allarme antiparassitario) per ridurre l’uso di fungicidi nelle colture di patate e frumento e il loro impatto sulla biodiversità.

Lusitana (Spagna)

Caso studio 6

cs6

Strategie di gestione del suolo contrastanti per migliorare la qualità del suolo riducendo al minimo l’apporto esterno di P nelle colture di patate.

Atlantico Centrale (Belgio)

Caso studio 7

cs7

Miscele di cover crop: un promotore della biodiversità del suolo nelle colture di patate?

Atlantico Centrale (Belgio)

Caso studio 8

cs8

Agricoltura vegetale intensiva contro agricoltura estensiva contro agricoltura biologica.

Atlantico Centrale (Belgio)

Caso studio 9

cs9

Test su diverse fonti di sovescio per la produzione di frumento.

Atlantico Centrale (Belgio)

Caso studio 10

Pilze

Biocontrollo dei funghi fitopatogeni del suolo da parte delle comunità della fauna fungivora del suolo in sistemi di coltivazione di patate.

Regio Continentale (Germania)

Caso studio 11

cs11

La diversità vegetale testata per promuovere i processi intrinseci di autoregolamentazione del suolo e per migliorare le comunità della fauna fungivora del suolo nei sistemi di coltivazione del frumento.

Regio Continentale (Germania)

Caso studio 12

cs12

Controllo dei funghi fitopatogeni attraverso l’identificazione diretta e l’influenza dei pesticidi utilizzati sulle comunità della fauna del suolo in sistemi di coltivazione biologici e convenzionali della patata.

Nemorale (Estonia)

Caso studio 13

cs13

Aumento della biodiversità del suolo attraverso la modifica del materiale organico di origine forestale nelle colture di patate

Boreale (Finlandia)

Caso studio 14a

cs14

Copertura vegetale continua a contrasto con aratura a inversione in campi di frumento

Boreale (Finlandia)

Caso studio 14b

CS14b_tractor_direct_sowing-scaled

 Contrasto tra la lavorazione minima e la lavorazione a inversione nei campi di grano.

Boreale (Finlandia)

Caso studio 15

cs15

Utilizzo di colture di cattura nei campi di raccolto delle patate

Boreale (Finlandia)

Faculty of Sciences
Polithecnic Building
32004 Ourense (Spain)

© SoildiverAgro 2025