Strategie di gestione del suolo contrastanti per migliorare la qualità del suolo riducendo al minimo l’apporto esterno di P nelle colture di patate
Atlantico Centrale (Belgio)
Quale problema verrà risolto
Saranno sviluppate strategie di gestione del suolo per sistemi di coltivazione biologica, con l’obiettivo di mantenere la qualità del suolo da un lato e un approvvigionamento equilibrato di P dall’altro.
Lo stato dell’arte
Una quantità crescente di P facilmente disponibile, come risultato di un elevato status di P del suolo (la maggior parte delle terre agricole e orticole fiamminghe) sembra contrastare l’attività microbica nella rizosfera. In particolare, i coltivatori biologici si affidano a questa attività microbica nella rizosfera come meccanismo di alimentazione delle piante. Pertanto, le strategie di gestione del suolo dovrebbero mirare a prevenire le eccedenze di P riducendo l’apporto esterno di materia organica.
Obiettivo
L’obiettivo è quello di esaminare in che misura le strategie innovative, che contribuiscono alla qualità del suolo e alla capacità di approvvigionamento di N potrebbero ridurre le eccedenze di P rispetto alla normale gestione del suolo.
Pratiche di gestione proposte
AI rapporti N:P e C:P del letame agricolo (FYM) saranno modificati co-compostando l’FYM con materiale “marrone” (ad esempio, erba tagliata dalle riserve naturali). L’effetto del co-compostaggio FYM, rispetto al FYM accumulato, sulle prestazioni delle colture e sulla qualità del suolo sarà valutato in una prova in campo di 3 anni con applicazione ripetuta di entrambi i prodotti di fertilizzazione. Nella stessa prova, saranno applicate tre diverse varianti di gestione per coprire le miscele di colture coltivate tra le colture principali durante la rotazione di tre anni. Ciò si ripercuoterà sullo sviluppo della biomassa delle colture, con conseguenti differenze in termini di input di C e N, e quindi, eventualmente, in termini di rendimento delle coltivazioni principali e di qualità del suolo.
Progressi nel caso di studio in relazione allo stato dell’arte
Questo caso di studio illustrerà le migliori pratiche per la costruzione della fertilità del suolo riducendo al minimo l’input di P o bilanciando l’input di P mediante prodotti di fertilizzazione con l’esportazione di P mediante parti di piante raccolte.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.